Radical Public Culture
We work on hybrid projects focused on the intersection of contemporary art, research, sharing culture questioning the relationship between public and private space. Our activity focuses on the curation and production of artistic and cultural events and actions from an interdisciplinary, experimental and horizontal perspective.
Over the years, reflection has focused on participative and collaborative methods that use conversation and encounter as tools for optimising and enhancing the activities and resources of the territory. The projects hybridise methodologies and tools from different disciplines and focus on the practice and theme of active socialisation.
APS Ex-Voto, founded in Milan in 2005, has its operational headquarters in Naples and participates in exchange projects with the Netherlands and England. The founders are Elena Bari, Nicola Ciancio, Giovanna Crisafulli; the associates are Simona Da Pozzo, Alessandra Arnò, Roberto Fiorentini, Fabrizio Nocera, Paolo Simoni.
Lavoriamo su progetti ibridi incentrati sull’intersezione di arte contemporanea, ricerca, sharing culture interrogandosi sulla relazione fra spazio pubblico e spazio privato. Le attività si concentrano sulla cura e produzione di eventi e azioni artistiche e culturali in una ottica interdisciplinare, sperimentale e orizzontale.
Dalla fondazione ad oggi la riflessione si focalizza progressivamente su modalità partecipative e collaborative che utilizzano la conversazione e l’incontro come strumenti di ottimizzazione e valorizzazione dell’attività e risorse del territorio. I progetti ibridano metodologie e strumenti di diverse discipline e sono incentrati sulla pratica e tema di socializzazione attiva.
Fondata a Milano nel 2005, l’APS Ex-Voto ha oggi la sua sede operativa a Napoli ed partecipa a progetti di scambio con l’Olanda e l’Inghilterra. Ne sono parte attualmente le fondatrici, Elena Bari, Nicola Ciancio, Giovanna Crisafulli, e le socie: Simona Da Pozzo, Alessandra Arnò, Roberto Fiorentini, Fabrizio Nocera, Paolo Simoni.